Cerca nel blog

giovedì 31 gennaio 2013

Workshop: Pratiche a Voce libera



Workshop esperienziale








Le Pratiche a Voce Libera consistono in varie attività corporeo – espressive con la voce quasi sempre presente:
  1. respirazione (con voce non intonata)
  2. corpo-voce (parte simile alla bioenergetica) (con voce non intonata)
  3. massaggi vocali (intonazione a coppie)
  4. movimento-voce (intonazione di gruppo)
  5. danza-voce (intonazione di gruppo)
  6. improvvisazioni melodiche e ritmiche (intonazioni di gruppo)
  7. scrittura libera e interpretazione (intonazione variabile)
  8. canti strutturati (intonazioni sull’ambiente, cd, strumenti)
Per voce libera si intende la voce libera dai vincoli delle melodie prestabilite (in alternativa canti improvvisati), del linguaggio (in alternativa puro suono, oppure lingue inventate), dei significati (si usano anche rumori, versi di animali). 
In minor misura fanno parte delle pratiche alcune esperienze sonore con voce vincolata: canti etnici corali (mantra); canzoni popolari solistiche; composizioni musicali estemporanee su testi personali. Il termine “pratica” deriva dal fatto che le esperienze sono proposte in modo tale da coinvolgere più dimensioni dell’essere (corpo, emozioni e mente). 
In questo modo il partecipante viene stimolato ad una partecipazione intensa e ad una risposta estesa alle vibrazioni. Il clima che si crea è quello delle meditazioni attive. 
Ho delle sequenze di pratiche specifiche alle quali faccio riferimento, a seconda che si tratti di seminari unici oppure di percorsi. 
Lo scopo dei seminari unici è quello di far provare ai partecipanti l’esperienza di immersione nel suono naturale. 
Quando il suono è naturale va a recuperare gli armonici, si allontana dall’accordatura fissa 440Hz,  esalta le leggi dell’ottava e della quadratura. Tutto questo produce nei partecipanti effetti di ricarica energetica, scioltezza, armonia, benessere, pienezza. 
Lo scopo dei percorsi di PVL  è quello di espandere il potenziale espressivo comunicativo dei partecipanti e di accompagnarli verso un percorso di crescita personale.
I percorsi di PVL rientrano nel counseling espressivo di gruppo ad uso preponderante della voce.

Proposta per il workshop
Il lavoro sarà scalzi e, possibilmente, con abiti comodi. Il cuore dell’esperienza sarà il cerchio sonoro: i partecipanti disposti in cerchio verranno invitati a produrre un suono vocale uniforme; poi a turno singolarmente ognuno proverà ad improvvisare brevi linee melodiche sovrapposte al tappeto sonoro. Prima di arrivare al cerchio sonoro i partecipanti verranno invitati a praticare alcuni esercizi di respirazione e brevi esperienze di movimento spontaneo, utili per vivere al meglio l’esperienza dell’improvvisazione sonora.

Caratteristica del Workshop
Durata : 50 minuti
Accesso : libero
Costo : gratuito
Numero massimo : 25 persone

torna al programma WORKSHOP

Nessun commento:

Posta un commento